Passato, futuro o presente?

La medicina cinese è conosciuta principalmente per la cura del corpo.

In realtà si occupa ampiamente anche del benessere della mente.

Viviamo in una società che è presa dalla fretta, dal tutto e subito, e questo spesso ci crea un costante stato di ansia.

Non siamo più abituati a vivere nel presente, nel “qui ed ora” ( Polmone) ed in particolare questo accade per la nostra mente.

I pensieri corrono veloci su una linea del tempo che facilmente scorre tra passato e futuro e raramente fa sosta nel presente.

Vivere nei passato tra i ricordi o ritornando costantemente su quello che abbiamo appena vissuto e che magari ci ha scatenato una forte reazione ci porta a un estenuante RIMUGINIO.

I pensieri vorticano in un mulinello senza sosta e secondo la Medicina Cinese vanno a danneggiare la Milza e il Cuore, provocando tutta una serie di disturbi legati al suo deficit ad es: stanchezza, turbe digestive, gonfiori, dolori diffusi, disturbi del sonno, inquietudine.

Se invece ci lasciamo prendere dalle preoccupazioni legate al futuro è la PAURA a dominare il gioco e dominarci e l’organo energetico che ne subisce le conseguenze questa volta è il Rene.

Il suo deficit può comportare, a seconda se Yin o Yang, uno o più dei seguenti sintomi: freddolosità , spossatezza, lombalgia, gonalgia, acufeni, diffidenza, paure senza causa apparente ed esistenziali.

Equilibrare questi aspetti consente di centrarci in noi stessi e avere più chiarezza. Si superano le paure e l’ansia diminuisce. Talvolta gli attacchi di panico o le fobie possono scomparire quasi del tutto ( per es. qualcuno riesce nuovamente ad affrontare la paura di luoghi chiusi, gallerie, mezzi di trasporto)  o comunque diventano più gestibili. 

Il sonno torna normale e ci si sveglia con più energia. In questo nuovo stato si è in grado di vedere con miglior chiarezza lo stato presente e possono emergere nuove possibilità e strategie ( Fegato), trovando poi il coraggio di prendere nuove decisioni ( Vescica Biliare).

Oltre a riequilibrare i Meridiani e gli Organi principali possiamo utilizzare per un lavoro ancora più profondo i Meridiani Straordinari, in particolare i Qiao Mai.

Lo YANG QIAO MAI si rapporta con l’esterno quindi ci consente di elaborare la nostra relazione con il mondo circostante;

lo YIN QIAO MAI lavora sull’interno, migliorando la percezione con sè stessi e quindi migliorando l’autostima.

Sono come delle radici che ci legano alla Terra, al Mondo e partono proprio dal tallone.

Attualmente viviamo in un particolare periodo storico, economicamente e socialmente disorientante e destabilizzante. Frequentemente riscontro nelle persone uno stato di inquietudine interiore, difficoltà relazionali familiari e/o lavorative. Concomitanti vi sono  dolori diffusi, cefalee, cervicalgie e sempre più spesso problematiche agli arti inferiori e ai piedi, spesso proprio al tallone, quasi a sottolineare la difficoltà di avanzare nella vita.